— Esami e accertamenti

La sorveglianza sanitaria verifica l’efficacia delle misure di protezione e prevenzione dei rischi attuate in azienda.

IN CHE MODO?

— Visita medica

Esistono vari tipi di prestazioni sanitarie previste dal Medico Competente per la visita medica dei lavoratori.

Troviamo la visita preventiva che viene effettuata prima che il lavoratore inizi a svolgere le sue mansioni in Azienda e ha lo scopo di verificare che le condizioni di salute della risorsa non interferiscano con i rischi a cui potrebbe trovarsi esposto.

Attraverso le visite periodiche, il Medico verifica che l’esposizione ai rischi non abbia procurato disturbi o malattie professionali.

La visita straordinaria, invece, può essere richiesta dal lavoratore stesso, nel momento in cui ritenga di soffrire di alcuni disturbi provocati dal lavoro. Sarà il Medico Competente a stabilire la veridicità del fatto.

Dopo periodi di assenza per malattia superiori o uguali ai 60 giorni, il D. Lgs. 81/2008 prevede che il lavoratore si sottoponga ad una visita medica di rientro al lavoro.

Infine, nel caso in cui un lavoratore sia stato esposto a particolari rischi come l’amianto durante il suo rapporto professionale con l’azienda, dovrà sottoporsi ad una visita aggiuntiva alla cessazione del rapporto di lavoro.

— Esami

Il medico competente può prescrivere e richiedere esami aggiuntivi e integrativi, che ritiene necessari per poter esprimere il giudizio di idoneità dei lavoratori.

Abitualmente, si tratta di esami del sangue e delle urine per analizzare funzionalità dei reni, del fegato e i componenti ematici, cioè globuli rossi, globuli bianchi e piastrine.

Nel caso in cui i lavoratori siano esposti a particolari sostanze chimiche, il medico competente potrebbe richiedere anche un monitoraggio biologico, che permette di rilevare se l’esposizione è accettabile o supera i limiti consentiti.

Tra gli altri accertamenti integrativi l’audiometria per valutare funzione uditiva, la spirometria per valutare la funzione respiratoria e l’elettrocardiogramma a riposo o sotto sforzo, che permette di analizzare la funzionalità cardiaca. E ancora, vaccinazioni ed esami tossicologici per particolari mansioni.

— Esami di laboratorio

  • Prelievi per esami del sangue e raccolta delle urine;
  • Prelievi per esami ematochimici;
  • Esame tossicologico.

Supportiamo le aziende clienti con un servizio di screening dedicato all’emergenza Covid-19, in accordo con le aziende sanitarie locali e le disposizioni regionali, attraverso:

  • test antigenico rapido;
  • test molecolare naso-faringeo.

— Esami strumentali

  • Audiometria esame dell’udito in cabina silente;
  • Spirometria;
  • Elettrocardiogramma (ECG);
  • Visiotest.