STRIMS: DAL 20 GENNAIO 2022 GLI OBBLIGHI DI REGISTRAZIONE E DI COMUNICAZIONE DATI

Aggiornamento STRIMS 2023

Strims comunica che dal 2023 non è più richiesto l’invio a ISIN,Ispettorato Nazionale per la Sicurezza Nucleare e la radioprotezione, dell’inventario annuale dei rifiuti. ISIN ha elaborato una procedura per la gli inventari annuali vengono generati in automatico direttamente da STRIMS grazie alle informazioni trasmesse dall’utente durante l’anno. *************************************************************************************************************** Dal 20 gennaio 2022 decorre il termine iniziale degli obblighi di registrazione e di comunicazione dei dati sul Portale STRIMS, ai sensi del D. Lgs 101/2020. I soggetti alla registrazione Sono obbligati a registrarsi e a trasmettere periodicamente i dati relativi ai materiali, sorgenti e rifiuti radioattivi oggetto della rispettiva attività, tutti i soggetti che effettuano attività di intermediazione, commercio, detenzione, trasporto di materiali radioattivi e sorgenti di radiazioni ionizzanti, o che gestiscono operazioni di raccolta, trattamento e stoccaggio rifiuti radioattivi. Obbligo di comunicazione dati Inoltre, dal 21 gennaio, scattano anche gli obblighi di comunicazione delle informazioni previste dal D.Lgs 101/2020, (per esempio): i dati relativi  alle operazioni commerciali, alle spedizioni e ai trasporti, alla produzione di nuovi rifiuti, alla detenzione di nuove sorgenti di radiazioni ionizzanti o alla cessazione di detenzione. Fonte ISI NUCLEARE

SGI Sistemi Gestione Integrata

— Ti piacciono
i nostri contenuti?

Non perderti nessuna novità con la newsletter SGI