L’ottimizzazione del sistema di lavoro è uno dei principali fattori che contribuiscono alla competitività di una struttura organizzativa, sia essa una singola azienda, una rete di imprese, un’associazione o un ente locale; a volte, però, tali sistemi sono concepiti in modo avulso dalle esigenze, dalle peculiarità e dallo stile direzionale e relazionale che caratterizzano ciascuna realtà.
SGI Srl segue l’azienda durante tutte le fasi di certificazione, mantenendo tutti i rapporti con l’Ente Certificatore , il che prevede:
- Richiesta d’offerta all’ente
- Implementazione del sistema in conformità alla norma di riferimento, in collaborazione con le varie figure aziendali
- Richiesta visita ispettiva dell’ente certificatore
- Assistenza durante la visita ispettiva
I nostri sistemi gestionali
- ISO 9001 (Qualità)
- ISO 14001 (Ambiente)
- EMAS (Ambiente)
- OHSAS 18001 (Sicurezza dei Lavoratori)
- ISO 22000 (Sicurezza Alimentare)
- ISO 27001 (Sicurezza delle Informazioni)
- MODELLO ORGANIZZATIVO 231/01(Redazione Manuale e Assunzione Incarico Organismo di Vigilanza ai sensi del D.Lgs 231/01)
- ISO 3834 (Certificazione delle Saldature)
- UNI EN 1090-1 (Esecuzione di Strutture di Acciaio e Alluminio)
- ISO 22716 (Applicazione delle GMP nel settore cosmetico)
- Regolamenti (UE) n° 333/2011 e 715/2013 (Sistema di gestione per applicazione dei criteri che determinano quando i rottami di ferro, acciaio, alluminio, rame e sue leghe cessano di essere rifiuti)
- D. Lgs 334/99 e smi (Attuazione della direttiva 96/82/CE relativa al controllo dei pericoli di incidenti rilevanti connessi con determinate sostanze pericolose)
- UNI 10891 (Certificazione degli Istituti di Vigilanza Privata)
- UNI 11068 (Certificazione di Centrali di Telesorveglianza)
- ISO/TS 16949 (Automotive)