— Piattaforma di gestione documentale per la verifica dell'idoneità tecnico-professionale
SOLUZIONE RAPIDA ED EFFICACE PER LE AZIENDE COMMITTENTI
DMS SGI è la piattaforma web dedicata alla gestione degli appalti e alla condivisione dei documenti della sicurezza relativi alla verifica dell’idoneità tecnico professionale di appaltatori e lavoratori autonomi.
— Come funziona il Document Management System SGI?
Con l’adesione al Document Management System SGI le aziende attivano delle utenze ai propri fornitori, i quali dovranno procedere al caricamento di tutta la documentazione necessaria per il rilascio dell’idoneità tecnico-professionale (ai sensi dell’Allegato XVII del D.Lgs 81/08) e, conseguentemente, delle autorizzazioni all’accesso nel sito produttivo o in cantiere.
Il portale SGI offre la possibilità di verifica e analisi dei documenti caricati da parte dei nostri nostri tecnici per confermarne veridicità e validità.
Tra i documenti richiesti dalla normativa:
- Visura Camerale
- DURC
- Documentazione tecnico-amministrativa
- Assicurazioni per Responsabilità Civile verso Terzi (RCT) e Responsabilità Civile Operai (RCO);
- Documentazione relativa al personale (ad esempio, UNILAV, Attestati di formazione, Idoneità sanitaria, Dispositivi di Protezione Individuale, Tesserino di riconoscimento).
Attraverso il sistema automatizzato di monitoraggio delle scadenze e di alert, le aziende potranno avere un report giornaliero delle società e dei dipendenti autorizzati all’ingresso, senza incorrere nel rischio di fare accedere personale non autorizzato/non idoneo.
— I principali vantaggi di un Document Management System per la gestione e qualifica dei fornitori
L’adozione di uno strumento per la gestione della documentazione e della qualifica professionale dei fornitori ha importanti vantaggi:
Ottimizzazione del tempo
Verifica e gestione rapida dei documenti, con la sicurezza della veridicità della documentazione in quanto gestita da tecnici qualificati ed esperti.
Accessibilità e organizzazione
Aggiornamento in tempo reale dei documenti e accesso al portale da tutti i device. Documentazione organizzata per azienda/fornitore, di facile consultazione.
Sistema
di alert
Scadenze sempre sotto controllo grazie alle notifiche personalizzate. Generazione di report, per evitare l’accesso di persone non autorizzate.
Sicurezza
dei dati
Certezza del rispetto degli adempimenti normativi e trasparenza nei rapporti tra fornitori e clienti/committenti.
— Cosa rischiano le imprese in caso di mancata qualifica?
Le conseguenze di una mancata od incompleta verifica dei requisiti di idoneità tecnico-professionale delle imprese esecutrici possono avere ripercussioni rilevanti per i datori di lavoro delle società committenti.
L’inosservanza di quanto previsto in termini di sicurezza sul lavoro comporta onerose sanzioni a carico del committente: sanzioni amministrative che vanno da un minimo di 500 a un massimo di 1.800 euro e sanzioni penali che prevedono l’arresto da due a sei mesi o un’ammenda da 1.000 a 6.400 euro.
Un ulteriore ripercussione da non sottovalutare: la responsabilità solidale.
Il datore di lavoro, committente, risponde in solito in caso di mancato pagamento delle retribuzioni e dei contributi previdenziali e assicurativi. Inoltre risponde in solido con l’appaltatore (o eventuali subappaltatori) anche per tutti i danni per cui il lavoratore non risulti indennizzato all’INAIL.