NUOVE LINEE GUIDA INAIL – Valutazione del rischio vibrazioni
A Settembre 2019 è uscita la nuova pubblicazione INAIL sulla valutazione del rischio vibrazioni che “si propone come riferimento operativo per la misura, la valutazione e il controllo del rischio derivante dall’esposizione alle vibrazioni meccaniche nei luoghi di lavoro, sulla base dello stato dell’arte delle conoscenze tecniche e scientifiche in materia”.
L’esposizione dei lavoratori a vibrazioni meccaniche può rappresentare un fattore di rischio rilevante; l’angiopatia e l’osteoartropatia da vibranti sono riconosciute quali malattie professionali dalla commissione dell’Unione Europea.
Le vibrazioni trasmesse al corpo umano, a seconda delle parti del corpo coinvolte, si distinguono in due tipologie:
- vibrazioni trasmesse al sistema mano-braccio, ossia quelle che derivano da un’apparecchiatura vibrante che nell’uso normale va impugnata dal lavoratore con una o con entrambe le mani
- vibrazioni trasmesse al corpo intero, ossia quelle ricevute a bordo di macchine semoventi su gomma o su cingoli e mezzi di trasporto, attraverso sedili di guida o pianali; oppure quelle ricevute in prossimità di macchine fisse.
Il documento ha lo scopo di fornire ai datori di lavoro, ai responsabili del servizio di prevenzione e protezione e in generale a tutti coloro che si occupano di prevenzione nei luoghi di lavoro, un documento operativo di sintesi sulle attuali conoscenze nazionali e internazionali per consentire loro di valutare nel migliore dei modi i rischi legati all’esposizione alle vibrazioni meccaniche, sia quelle trasmesse al sistema mano-braccio che quelle trasmesse al corpo intero.
Viene proposto un metodo per la corretta classificazione dei lavoratori in fasce di rischio; in particolare, indicazioni operative dettagliate sulla corretta metodologia di valutazione del rischio vibrazioni per ciascuno dei 3 percorsi previsti dall’art. 202 del dlgs 81/2008 che utilizzano, alternativamente:
I DATI DI CERTIFICAZIONE DEI COSTRUTTORI
LE BANCHE DATI
LE MISURAZIONE
SGI con i suoi consulenti, svolge valutazioni e analisi per il rispetto delle normative vigenti.
Link per visionare il fascicolo completo:
https://www.inail.it/cs/internet/docs/alg-pubb-valutazione-rischio-vibrazioni.pdf