Legionella: Come gestire il rischio negli ambienti di lavoro
In Lombardia, negli ultimi giorni, è tornata a colpire la Legionella. A Busto Arsizio (Varese) si contano circa 16 casi accertati, di cui uno con esito mortale.
L’ATS sta svolgendo i controlli per definire le responsabilità, con prelievi nella rete idrica e campionamenti nelle torri di raffreddamento. Come nei precedenti episodi di infezione, del 2018, le torri di raffreddamento sono le prime indiziate per la facilità di proliferazione e diffusione del batterio.
Qual è la soluzione per garantire che la propria struttura non sia a rischio contaminazione da Legionella?
Fondamentale la prevenzione, la valutazione del rischio biologico, le analisi periodiche e mirate, la sanificazione delle aree in caso di esito positivo e la pianificazione dei controlli.
SGI per i propri clienti e le loro strutture, elabora una procedura completa di gestione e sanificazione:
- Valutazione rischio biologico per Legionella e relativo manuale di autocontrollo
- Campionamenti e analisi specifici per tenere sotto controllo la salubrità degli impianti
- Attività di sanificazione immediata in caso di esito positivo delle analisi e programmazione di sanificazione periodica per il mantenimento nel tempo dell’igiene e sicurezza dell’impianto
Il batterio può facilmente raggiungere serbatoi ambientali artificiali che, se non periodicamente controllati, agiscono da amplificatori favorendo la proliferazione della Legionella.
Tra i principali, impianti idrici, di climatizzazione, piscine, fontane, vasche, impianti termali e torri di raffreddamento.
La valutazione del rischio è obbligatoria per legge e i campionamenti vanno aggiornati periodicamente a seconda della tipologia di struttura di riferimento. Ad esempio, per quelle ricettive e alberghiere la cadenza delle analisi è prevista ogni due anni, per gli stabilimenti termali ogni anno e per le strutture sanitarie la cadenza è trimestrale.
Ricordiamo che Regione Lombardia, ha attivato il servizio Ge.Tra per il censimento delle torri di raffreddamento nel territorio.