AGGIORNAMENTO MARZO 2023
Smart working prorogato al 30 giugno 2023 per lavoratori fragili e genitori di figli under 14
Il Decreto Milleproroghe proroga i termini in materia di diritto all’adibizione al lavoro agile per i lavoratori fragili (art. 9 co. 4-ter) ed è stato ripristinato il medesimo diritto per i lavoratori con figli under 14 (art. 9 co. 5-ter), in entrambi i casi con decorrenza 28 febbraio 2023 e fino al 30 giugno 2023.
La legge di bilancio proroga lo smart working soltanto per i lavoratori fragili, fino al 31 marzo 2023
L’anno 2023 parte con alcune novità che riguardano la normativa dello smart working. Il Governo Meloni proroga il diritto allo smart working con un emendamento specifico nella Manovra di Bilancio, esclusivamente per i lavoratori fragili del pubblico e del privato.
La generalità dei lavoratori, compresi i genitori con figli al di sotto dei 14 anni di età, dal 1° gennaio 2023 per accedere allo smart working dovranno procedere con la contrattazione individuale direttamente con l’azienda, per quest’ultimi, godendo di un’eventuale priorità come previsto dal D.Lgs. n. 105/2022 con altre particolari categorie di lavoratori.
Quando termina lo smart working per i lavoratori fragili?
Fino al 31 marzo 2023, per i lavoratori dipendenti pubblici e privati cosiddetti fragili, il datore di lavoro è tenuto ad assicurare la modalità di lavoro in smart working anche assegnando loro diversa mansione, compresa nella stessa categoria o area di inquadramento, come definite dai contratti collettivi di lavoro vigenti, senza alcuna decurtazione dello stipendio.
Nota del Ministero del Lavoro sulla modalità semplificata
Con una nota del 31 dicembre 2022, il Ministero del Lavoro ha comunicato che alla luce della proroga fino al 31 marzo 2023 del diritto al lavoro agile per i lavoratori fragili, le relative comunicazioni fino al 31 gennaio 2023 dovranno essere trasmesse mediante l’applicativo disponibile al sito servizi.lavoro.gov.it, “Smart working semplificato“. Tale modalità potrà essere utilizzata fino al 31 gennaio prossimo esclusivamente per i lavoratori fragili.
Che cosa si intende per lavoratori fragili?
Si tratta di quei lavoratori che rientrano nel campo di applicazione del D.M. 4 febbraio 2022, che ha individuato le patologie croniche con scarso compenso clinico e con particolare connotazione di gravità.
Quali sono le patologie che definiscono i lavoratori fragili?

Scopri il corso di formazione specifica aggiuntiva per i lavoratori in smart working

Fonte Legge di Bilancio