FITOFARMACI: PIANO DI AZIONE NAZIONALE (PAN) PER L’USO SOSTENIBILE DEI PRODOTTI FITOSANITARI
Con la fine del 2019 è terminato il quinquennio del primo Pan, Piano di azione nazionale per l’uso sostenibile dei prodotti fitosanitari, il piano che ogni Stato dell’Unione Europea ha dovuto predisporre per razionalizzare e ridurre l’uso dei fitofarmaci in agricoltura per una maggiore tutela della salute delle persone e dell’ambiente.
Nel 2020 dovrà entrare in vigore il nuovo Pan, valevole per i prossimi cinque anni.
Una delle priorità del nuovo Pan è innanzitutto quella di realizzare un coordinamento e un dialogo tra tutte le istituzioni e i soggetti coinvolti, dal ministero alle regioni, dalle autorità locali al Comitato tecnico scientifico per l’uso sostenibile dei prodotti fitosanitari.
In quest’ottica è prevista anche una armonizzazione nelle procedure di rilascio delle abilitazioni all’uso dei fitofarmaci e la creazione di una banca dati nazionale.
Altra priorità è quella della comunicazione e dell’informazione sui rischi legati all’uso dei fitofarmaci, rivolta sia ai cittadini sia agli utilizzatori, ai venditori e ai consulenti per i quali viene mantenuto l’obbligo della formazione.
L’utilizzo dei prodotti fitosanitari, detti comunemente fitofarmaci o agrofarmaci, fanno riferimento al decreto legislativo 150/2012 e linee guida D.g.r.Lombardia 11 marzo 2019. Decreto e linee guida prevedono che chiunque debba utilizzare prodotti fitosanitari deve essere munito di apposito certificato di abilitazione, ossia il cosiddetto patentino.
Il concetto di “utilizzo” comprende: acquisto, trasporto, conservazione, manipolazione del prodotto concentrato, irrorazione del prodotto diluito, smaltimento di residui di prodotto (concentrato o diluito), smaltimento di contenitori vuoti.
Il mancato rispetto della normativa è punito con la sanzione amministrativa pecuniaria del pagamento di una somma da 5.000 euro e 20.000 euro.
Come ente formativo abilitato organizziamo presso la nostra sede di Fornovo San Giovanni, nel mese di Aprile 2020 il corso base e rinnovo per ottenere il certificato di abilitazione.
Il corso ha frequenza obbligatoria per almeno il 75% delle ore di lezione, ed è imprescindibile per sostenere l’esame finale. La durata del corso è di 20 ore.
Il patentino ha durata di 5 anni, rinnovabile dopo aver frequentato il corso di aggiornamento obbligatorio della durata di 12 ore, per il rinnovo l’esame non va ripetuto.
Per informazioni e iscrizioni
info@sistemigestioneintegrata.eu