
- Questo evento è passato.
WEBINAR GRATUITO: La banca dati SCIP
12 Marzo, 10:00 - 11:00

Webinar GRATUITO LA BANCA DATI SCIP: la banca dati sulle sostanze ad alta pericolosità (SVHC)
ISCRIZIONE AL WEBINAR
Venerdì 12 marzo 2021 – Durata 1 ora – Dalle ore 10.00 alle ore 11.00
I tuoi articoli contengono sostanze ad alta pericolosità? Sono immessi nel mercato UE?
Se gli articoli che la tua azienda produce, assembla, importa o distribuisce contengono SVHC presenti nell’elenco di sostanze candidate dell’ECHA in una concentrazione superiore a 0,1 % peso/peso: occorre notificarli alla banca dati SCIP.
Le sostanze pericolose con le seguenti proprietà possono essere identificate come SVHC:
- cancerogene, mutagene o tossiche per la riproduzione (CMR), di categoria 1A o 1B ai sensi del regolamento CLP;
- persistenti, bioaccumulabili e tossiche (PBT) o molto persistenti e molto bioaccumulabili (vPvB) in conformità al regolamento REACH;
- sostanze individuate caso per caso, che destano un livello di preoccupazione equivalente alle sostanze CMR o PBT/vPvB.
Attiva dal 5 gennaio 2021, la notifica alla banca dati concretizza una misura prevista dalla Direttiva Europea 2018/851, recepita in Italia dal Decreto Legislativo 3 settembre 2020, n. 116.
Con l’intervento della Dott.ssa Roberta Ghidotti, approfondiremo quali sono gli obiettivi della banca dati SCIP, i soggetti coinvolti e quali informazioni sono richieste.
ISCRIZIONE AL WEBINAR
Richiedi informazioni info@sistemigestioneintegrata.eu