
Corso di formazione ADR 2023 trasporto stradale di merci pericolose- 4 ore
Il corso “ADR” – è dedicato alle aziende coinvolte nel trasferimento di merci pericolose per analizzare la nuova edizione dell’Accordo ADR 2023.
Approfondisci le tue conoscenze relative alla normativa ADR.
Il trasporto su strada di merci pericolose è regolamentato dall’accordo internazionale ADR, siglato la prima nel 1957 come European Agreement concerning the International Carriage of Dangerous Goods by Road.
Con l’Accordo ADR, la maggior parte degli Stati europei ha convenuto alcune regole comuni per il trasporto di merci pericolose su strada sul loro territorio e all’attraversamento delle frontiere.
Tutti i soggetti coinvolti nel trasferimento di merci pericolose (speditore, caricatore, trasportatore, destinatario) hanno precisi obblighi e responsabilità. Lo speditore o mittente deve, ad esempio, provvedere alla classificazione delle merci, alla scelta degli imballaggi (o dei container o delle cisterne) appropriati in relazione alle caratteristiche di pericolosità delle merci e a fornire al trasportatore tutti i documenti necessari per poter effettuare il trasporto sicuro e conforme alle prescrizioni legislative.

— PROGRAMMA DEL CORSO ADR
- La struttura dell’ADR
- Campo di applicazione della normativa ADR
- Consulente ADR: quando è obbligatorio
- Consulente ADR: obblighi e responsabilità
- Datore di Lavoro: obblighi e responsabilità
- Figure previste dall’ADR: obblighi e responsabilità
- Le liste delle merci pericolose
- Segnalazione dei colli
- Segnalazione dei veicoli e delle cisterne
- Documento di trasporto
- Equipaggiamenti e dotazioni di sicurezza per il veicolo
- Istruzioni scritte per il conducente
- Esenzioni
- Sanzioni
— OBIETTIVO DEL CORSO ADR
Fornire le nozioni pratiche, necessarie ad adottare condotte rispettose della normativa in tema di ADR, dall’analisi della struttura del documento, passando per la figura del consulente ADR e la documentazione necessaria.
— DESTINATARI DEL CORSO ADR
Il corso è rivolto a tutti i soggetti coinvolti nel trasferimento di merci pericolose (speditore, caricatore, trasportatore, destinatario) e che hanno la responsabilità della classificazione delle merci, della scelta degli imballaggi e/o della redazione dei documenti che accompagnano il trasporto. Inoltre, il corso è dedicato anche ai coloro che intendono acquisire competenze e conoscenze in materia ADR.
— DOCENTE
Dott.ssa Guerini Maria Grazia – Consulente relativa alle tematiche e agli adempimenti previsti dal Regolamento REACH e CLP, Direttiva ROHS, Accordo ADR e gestione dei rifiuti aziendali. Iscritta all’Albo dei Chimici di Bergamo.
— MODALITA’
Il corso si svolgerà in videoconferenza sincrona, tramite piattaforma Zoom, i posti sono limitati.
— ATTESTATO DI FORMAZIONE
A coloro che frequenteranno almeno il 90% del monte ore previsto verrà rilasciato un attestato di frequenza.
Per maggiori informazioni C O N T A T T A C I
Francesca Valota – Responsabile Marketing & HR marketing@sistemigestioneintegrata.eu