Slitta dal 31 marzo al 30 luglio 2023 la scadenza per la compilazione dell’applicativo AUA Point con i dati relativi all’anno 2022
Pubblicato il Decreto n. 4503 recante “Ulteriori specifiche e differimento del termine per la compilazione dell’applicativo “AUA Point” dei dati relativi all’anno 2022 in attuazione della d.g.r. 21 dicembre 2021 – n. 5773″ che stabilisce la proroga al 30 luglio 2023 per il caricamento dei dati relativi al 2022 sull’applicativo AUA POINT da parte dei Gestori delle attività soggette all’Autorizzazione in deroga alle emissioni ex art. 272 c.2 d.lgs. 152/2006 (extra AUA) ai sensi della d.g.r. 983/2018.
Inoltre, il provvedimento fornisce maggiori chiarimenti e istruzioni operative in riferimento alla registrazione e all’obbligo di compilazione dell’applicativo prevedendo, in particolare, che l’obbligo di compilazione:
- VIGE:
per i Gestori delle aziende soggette ad autorizzazione generale ex art.272 ai sensi della DGR 983/2018, dal momento che nelle prescrizioni generali di tale delibera è esplicitamente riportato l’obbligo di caricamento dei dati di autocontrollo sull’applicativo AIDA2, poi denominato “AUA POINT”. In tali casi andranno pertanto inseriti anche i documenti correlati (es. Bilancio di massa per attività che impiegano solventi); - NON VIGE:
per i Gestori degli impianti autorizzati “in deroga” ex art. 272 che hanno presentato domanda di adesione all’autorizzazione generale prima dell’entrata in vigore della suddetta DGR 983/2018 (18 dicembre 2018);
Infine, per gli impianti soggetti ad Autorizzazione Unica Ambientale (AUA), l’obbligo di compilazione dal 2023 (scadenza 31.03.2024) sussiste solo se contemplato nell’autorizzazione.
Fonte D.G.R. Regione Lombardia
Scopri i nostri servizi in materia ambientale
