AMBIENTE. SOSTANZE PERICOLOSE. EMANATE SANZIONI RILEVANTI PER LE VIOLAZIONI DEL REGOLAMENTO UE SUL MERCURIO

Il Regolamento Europeo 2017/852  ha definito la disciplina normativa in materia di produzione, commercializzazione, import, export, uso di mercurio nonché delle miscele, composti e prodotti che lo contengono.

Ricordiamo che il provvedimento ha disposto in linea generale un divieto per tali attività, con alcune specifiche e puntuali deroghe.Il testo integrale del Regolamento è consultabile al seguente linkIl D. Lgs.  189 del 2.11.2021, pubblicato in Gazzetta Ufficiale, definisce la disciplina sanzionatoria applicabile nel nostro Paese per la violazione delle disposizioni del Regolamento.In particolare, la violazione delle disposizioni che il Regolamento UE fissa in materia di:

  • restrizioni al commercio e alla fabbricazione di mercurio, composti del mercurio, miscele di mercurio e prodotti con aggiunta di mercurio;
  • restrizioni all’uso e allo stoccaggio del mercurio, dei composti del mercurio e delle miscele di mercurio (anche ad uso odontoiatrico);
  • smaltimento dei rifiuti;

è punita consanzioni amministrative e ammende da 4.000 euro a 150.000 euro, nonché, in alcuni casi, con la pena alternativa dell’arresto.Il nuovo provvedimento entrerà in vigore il 15.12.2021 e prevede l’abrogazione della previgente disciplina sanzionatoria sul tema.I compiti di vigilanza, accertamento delle violazioni e irrogazione delle sanzioni sono in capo al Ministero della transizione ecologica, al Ministero della salute, all’Agenzia delle dogane e dei monopoli e alle regioni e Province autonome di Trento e di Bolzano.Fonte: Governo

SGI Sistemi Gestione Integrata

— Ti piacciono
i nostri contenuti?

Non perderti nessuna novità con la newsletter SGI